Il giardino di Italo Calvino

di Giovanna Morelli

Articolo apparso sulla rivista culturale DOPPIOZERO.   C’era una volta un bambino chiamato Italino, un nome che fa rima con Pollicino, e Pierino, tra fiaba e fumetti, e tuttavia segnato

Continua a leggere...

Il sogno del diluvio. L’arca di Noè di Enzo Fileno Carabba

di Giovanna Morelli

Articolo apparso sul blog minima&moralia.   La storia delle storie Seguire il percorso narrativo di un autore può essere avvincente: Enzo Fileno Carabba nel suo ultimo romanzo L’arca di Noè, Ponte

Continua a leggere...

Geniali e umani, troppo umani
Riscrivere le «Vite» del Vasari

di Antonio D'Orrico

Cominciamo con un noir. Il protagonista si chiama Andrea del Castagno, è nato sotto il monte Falterona, in Mugello, esattamente seicento anni fa. Orfano di padre, fa il pastore per

Continua a leggere...

Carabba, discesa estrema e ironica negli abissi dei ricordi

di Chiara Di Clemente

È un libro-medicina, La zia subacquea e altri abissi famigliari di Enzo Fileno Carabba – (Mondadori, pagg. 386, euro 20,00), un manuale che aiuta a trasformare in sorriso il dolore,

Continua a leggere...

Il senso delle Vite di Vasari

di Chiara Dino

Immaginare di dare corpo e anima,  a uomini come Filippo Lippi o Sandro Botticelli, Pontormo o Cimabue, Leonardo o Michelangelo è impresa non facile. Intanto perché durante la prima metà del ‘500 lo fece già Giorgio Vasari, architetto della corte medicea che ha firmato progetti come  gli Uffizi,  nelle due edizioni delle sue  Vite (1550 e 1568) definite, forse in maniera limitata, il primo libro di storia dell’arte quando è molto di più.

Continua a leggere...

Sei ciò che ami, ma anche ciò che ti spaventa

di Valerio Aiolli

Cos’è uno scrittore? Uno che racconta bene, a volte molto bene, delle storie? No. Quello è un narratore. Di narratori ce ne sono molti. La Tv e il cinema ne

Continua a leggere...

Un pesciolino piccolo piccolo

di Mario Biondi

Le mie letture sono molto condizionate dall’attività di traduttore che perseguo con ostinazione (ho tradotto 44 libri). La passione predominante è comunque la narrativa USA […] Piccolo piccolo ma delizioso,

Continua a leggere...

Un professore scopre l’affare del secolo

di Laura Carbone

IN UN’EPOCA come la nostra, imbevuta di consumismo e dominata da uno sfrenato quanto smisurato desiderio del possesso di beni materiali, sicuramente il progetto del prof. Pesciolini di cospargere l’Antartide

Continua a leggere...

Cuor di fumetto

di Enrica Basevi

Ha vinto il Calvino. Piace a Consolo. E  scrive fantacomiche. “Siamo nel dominio del favoloso, del fantastico, dell’assurdo, del comico»: con queste parole lo scrittore Vincenzo Consolo presenta ai colleghi

Continua a leggere...

Tra romanzo e fumetto, un picaresco di fine millennio

di Silvia Capecchi

Il romanzo di Enzo Fileno Carabba (Jacob Pesciolini, Torino, Einaudi, 1992, pp. 200, L. 20.000) si configura, a circa un anno dalla sua uscita, quale opera di originalità indubbia e

Continua a leggere...